La parete attrezzata è diventata un elemento centrale nell’arredamento della zona giorno contemporanea. Questa soluzione di arredo sempre più di tendenza va a sostituire il tradizionale mobile TV, offrendo un’alternativa estremamente scenografica e funzionale che coniuga estetica e praticità. Se ben progettata infatti, la parete attrezzata può trasformare il soggiorno in uno spazio ordinato, moderno e perfettamente organizzato. Ecco 5 idee da cui prendere spunto!
1. A tutta parete
Optare per una composizione a tutta parete è una delle scelte più efficaci per chi desidera sfruttare al massimo lo spazio disponibile. Questa configurazione permette di creare una vera e propria “quinta scenica” nella zona giorno, ideale per reinventare ambienti ampi e delimitare gli spazi senza dover ricorrere a interventi in muratura. Il mobile giorno occupa l’intera parete combinando moduli a vista, elementi contenitori e la porta di accesso a un altro ambiente.
2. Con libreria bifacciale integrata
Una parete attrezzata con la libreria bifacciale è perfetta per gli open space e per chi desidera separare visivamente due ambienti senza creare barriere vere e proprie. Questo tipo di struttura visivamente molto leggera consente alla luce di filtrare, mantenendo l’ariosità dello spazio e offrendo al contempo la possibilità di organizzare libri e oggetti decorativi su entrambi i lati. Una soluzione ideale per delimitare la zona giorno senza appesantire l’ambiente.
3. Minimalista
Per gli amanti dello stile essenziale, la parete attrezzata può essere progettata con un’estetica minimalista, fatta di pochi elementi ben studiati, linee pulite e geometrie regolari. In questo caso, ogni modulo è scelto con attenzione per ottenere un risultato visivo ordinato e rilassante, capace di esaltare l’architettura della stanza senza sovraccaricarla. L’uso di vani chiusi, maniglie integrate, superfici lisce e finiture opache o laccate contribuisce a creare un senso di continuità visiva, ideale per ambienti moderni ed eleganti.
4. Accessoriata
Chi ama la tecnologia o ha esigenze di contenimento più importanti può optare per una parete attrezzata super accessoriata. In questo caso, ogni centimetro viene ottimizzato con cassetti, ante, moduli estraibili, colonne attrezzate e passaggi per i cavi completamente integrati. È la soluzione perfetta per chi desidera un soggiorno ad alta efficienza, dove tutto è a portata di mano, ma anche nascosto alla vista. L’integrazione di luci LED, pannelli porta-TV orientabili e spazi per consolle, soundbar o home cinema rende questa configurazione non solo funzionale, ma anche altamente tecnologica e contemporanea.
5. L’abbinamento con la carta da parati
Una tendenza sempre più diffusa è quella di abbinare la parete attrezzata alla carta da parati, per creare un forte impatto decorativo. In questo caso, l’arredo non si limita a organizzare lo spazio, ma diventa parte integrante di un progetto d’interior più ampio, in cui i motivi grafici o le texture della carta da parati valorizzano la composizione. Il risultato è un living sofisticato e personalizzato, dove lo sfondo dialoga armoniosamente con i volumi del mobile, creando profondità e dinamismo. Questa scelta è perfetta per chi vuole dare un tocco di carattere senza rinunciare alla funzionalità.
Il segreto per la parete attrezzata perfetta
Progettare una parete attrezzata significa costruire una soluzione che risponde alle tue esigenze specifiche, realizzando un progetto su misura che sappia coniugare estetica e funzionalità. Grazie all’ampia gamma di moduli, finiture e accessori, le possibilità sono infinite! Basta solo tenere conto di alcuni aspetti fondamentali:
- Sospesa o a terra? Valuta in base alla struttura della parete: se per esempio il tuo muro è in cartongesso avrai bisogno di interventi specifici per mettere un modello sospeso.
- Quali moduli scegliere? Componi la parete attrezzata tenendo conto delle tue esigenze specifiche, ma in linea di massima l’ideale è bilanciare elementi a giorno per gli oggetti da mettere in vista, ed elementi chiusi dove riporre tutto ciò che non si vuole tenere in bella mostra.
- Non dimenticare l’illuminazione! Integrare faretti, strisce LED o punti luce nascosti tra i moduli permette di creare giochi di chiaroscuro, mettere in risalto oggetti decorativi e rendere l’intera parete più scenografica.
Se ti occorrono altre ispirazioni visita la nostra sezione dedicata alle pareti attrezzate.